Chi siamo

Comitato Scientifico

Il progetto

Genius Loci

Chi siamo

Dietro la realizzazione della Sala Multimediale Luminaja c’è un sogno condiviso: raccontare, proteggere e far risplendere la tradizione della Scala Illuminata. Un sogno reso realtà dall’Associazione Genius Loci di Caltagirone, custode appassionata del patrimonio artistico e culturale della Città. Luminaja è un ponte tra tradizione e innovazione, dove la luce diventa linguaggio universale.

 

 

Comitato Scientifico

Formato da esperti in storia, arte, tradizioni popolari e innovazione digitale, contribuisce a valorizzare la memoria della Scala Illuminata con rigore e visione. Supervisiona i contenuti, guida la ricerca e orienta la narrazione e la progettazione delle esperienze museali, coniugando radici storiche e linguaggi contemporanei.

Luigi Belvedere
Giovanni Canfailla
Luigi Falcone
Valentina Gulizia
Salvatore Messina
Antonino Navanzino
Rossana Perticone

Il progetto

Luminaja nasce da un’idea e da un impegno concreto dell’Associazione Genius Loci di Caltagirone – La Compagnia del Fare, che ha voluto fortemente questo progetto per restituire alla città di Caltagirone un patrimonio culturale dal valore inestimabile: la tradizione della luninaria, ossia della Scala Illuminata.

Da sempre, l’illuminazione artistica della Scala di Santa Maria del Monte rappresentano uno dei momenti più iconici e identitari della comunità calatina. Un rito collettivo che lega tradizione, generazioni, storia e devozione popolare, in un linguaggio visivo unico fatto di coppi, fiamme e disegni luminosi. La Luminaria è molto più di una festa: è un’espressione viva dell’anima della Città.

Genius Loci ha scelto di tradurre questa tradizione in linguaggio contemporaneo, dando vita a una sala multinediale capace di raccontare – in modo emozionale e coinvolgente – la magia della scala illuminata.

Con il progetto Luminaja, Genius Loci ha scelto di proiettare questa antica tradizione nel futuro, attraverso la digitalizzazione, la magia della luce incontra il linguaggio dei pixel.

Il progetto è stato realizzato nell’ambito del TOCC: Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi, finanziato dal Ministero della Cultura e Invitalia, con il Patrocinio del Comune di Caltagirone.

All’interno delle sale, allestite presso i locali della Corte Capitaniale (ingresso in via Duomo 13), il visitatore troverà una riproduzione della monumentale scalinata collegata a un software interattivo che riproduce i giochi di luce e le composizioni artistiche delle Luminaria. Un video emozionale, inoltre, racconta la storia della Scala, le sue tappe evolutive, l’estro di chi l’ha progettata e l’arte di coloro che, con dedizione e maestria, continuano a renderla uno degli spettacoli di luce più affascinanti al mondo. Accanto alla sala multimediale, sono presenti anche una sala didattica e una sala studio pensate per offrire momenti di approfondimento tematico, creando così un ponte tra esperienza sensoriale e conoscenza storica.

Il progetto è il risultato di mesi di ricerca, documentazione e digitalizzazione, durante i quali l’associazione ha studiato, selezionato e reinterpretato in chiave multimediale antichi disegni, schemi decorativi e materiali d’archivio. Un lavoro meticoloso, fatto con amore e competenza, per far sì che questa esperienza potesse essere non solo conservata, ma condivisa con il mondo.

Luminaja è dunque molto più di una sala multimediale: è un ponte tra passato e futuro, tra spiritualità e tecnologia, tra arte popolare e creatività digitale. Un luogo dove la luce dei coppi incontra il pixel, restituendo nuova forma e vita a una delle tradizioni più affascinanti del Mediterraneo.

Attraverso Luminaja, l’associazione Genius Loci conferma la propria missione: valorizzare il patrimonio culturale di Caltagirone e renderlo accessibile, vivo, contemporaneo.

Associazione Genius Loci Caltagirone
La Compagnia del fare ODV

L’Associazione Genius Loci di Caltagirone – La Compagnia del Fare è un’organizzazione di volontariato nata nel novembre del 2017 a Caltagirone. Composta da cittadini profondamente legati alla propria città, l’associazione si propone di tutelare, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale materiale ed immateriale, architettonico e paesaggistico del territorio, attraverso iniziative concrete e partecipate.

L’associazione interviene attivamente nel recupero e nella riqualificazione di beni culturali, spesso in condizioni di degrado o a rischio di alienazione, con l’obiettivo di restituirli alla comunità.
Al contempo, sostiene e sviluppa progetti culturali e sociali capaci di rafforzare l’identità territoriale, coinvolgendo le giovani generazioni in un percorso di consapevolezza e cittadinanza attiva.
L’associazione crede fermamente che una comunità viva e consapevole possa crescere solo attraverso la partecipazione e la condivisione. Per questo, ogni progetto diventa un’occasione per costruire bellezza, rafforzare il senso di appartenenza e contribuire al benessere collettivo.